L’associazione Tarta Club Italia è un’organizzazione no profit di stampo naturalistico, per la salvaguardia, tutela e benessere delle tartarughe.
Nata nel 2002 persegue i seguenti scopi e obiettivi:
- Favorire la conservazione delle specie, sia in natura che in cattività.
- Promuovere la tutela delle specie di tartarughe e testuggini e dei loro habitat, soprattutto quelle distribuite sul suolo italiano.
- Divulgare e promuovere la tutela e la buona gestione delle specie di tartarughe e testuggini allevate e detenute in cattività.
- Promuovere la salvaguardia di habitat consoni alla vita delle tartarughe e delle testuggini.
- Avviare progetti di ricerca scientifica, utili anche a fini universitari, e disponibilità per corsi di formazione per studenti in veterinaria, scienze naturali e facoltà che si occupano di tutela delle specie animali e dell’ambiente.
- Favorire l’adozione e la cura di esemplari in difficoltà.
- Reinvestire gli utili in progetti a favore della tutela delle tartarughe e nel mantenimento dell’associazione, della sua immagine e delle sue funzionalità.

Associazione Tarta Club Italia: che cosa facciamo?
Dal 2002 il Tarta Club Italia organizza l’evento associativo denominato “TARTARUGHE BEACH”, la più grande esposizione mondiale dedicata alle tartarughe, con incontri e conferenze dei migliori esperti e ricercatori del settore.
Dal 2007 gestisce un centro di recupero per le tartarughe acquatiche alloctone e negli anni ha dato in affido tantissimi esemplari anche di specie terrestre, con successo.
Diversi sono i progetti in cantiere, come il grande sogno del Parco delle tartarughe, dedicato specialmente alle tartarughe di recupero e sequestri, progetti scientifici e progetti etologici.
Dal 2009 si sta dedicando attivamente ad un progetto sulla salvaguardia delle rarissime Astrochelys yniphora in Madagascar.
Inoltre da anni si impegna sul fronte didattico nella produzione di libri e materiale didattico distribuirli al fine di diffondere una cultura di conoscenza e rispetto verso questi meravigliosi rettili.

Centro di recupero tartarughe acquatiche alloctone (Autorizzato dalla regione Emilia-Romagna).
Il centro nasce per il ritiro di tutte le specie acquatiche alloctone, dannose all’ecosistema e per le specie inserite nell’elenco esotiche invasive del DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 230.


Tartarughe Beach è la più grande esposizione mondiale specializzata in tartarughe.
Giunta alla sua diciasettesima edizione, la mostra è un appuntamento irrinunciabile per appassionati e operatori del settore. Particolare attenzione è data alla didattica e divulgazione della corretta conoscenza verso le tartarughe.

