Progetti di ricerca tartarughe e testuggini

Il TartaClubItalia valuta e promuove diversi progetti di ricerca tartarughe e testuggini. In particolare le tematiche sulle quali i nostri ricercatori, accademici o allevatori si impegnano sono:

  • Ricerche veterinarie
  • Ricerche tassonomiche
  • Ricerche nel campo della biologia
  • Censimenti, raccolta di dati ai fini statistici
  • Relazioni tecniche
  • Supporto alle aziende nella ricerca e sviluppo di prodotti funzionali al benessere delle tartarughe.

Di seguito i principali progetti promossi e finanziati dall’associazione no profit TartaClubItalia.

progetti di ricerca tartarughe e testuggini

Progetto di ricerca sull’utilizzo dei derivati piastrinici nei cheloni

Progetto di ricerca sull’utilizzo dei derivati piastrinici nei cheloni Progetto di ricerca universitario sull’ottimizzazione e l’applicazione clinica dei derivati piastrinici nelle tartarughe.

I derivati piastrinici , ed in particolare il platelet rich plasma (PRP) ed i gel piastrinici, vengono da tempo ultizzati nel campo della medicina rigenerativa per aumentare la velocità di guarigione di tessuti molli o duri. Il progetto prevede l’analisi di campioni di sangue prelevati da diverse specie. La processazione di tali campioni al fine di preparare dei derivati piastrinici analogamente a quanto avviene nel campo della medicina umana e dei mammiferi. Da esperienze preliminari, derivati ematici arricchiti in trombociti, applicati sulle soluzioni di continuo di carapace o di tessuti molli; sembrano in grado di velocizzarne la cicatrizzazione, diminuendo i tempi di recupero del paziente e migliorando la prognosi.

Lo studio, che coinvolge il gruppo di ricerca dei Proff. Stefano Grolli e Roberto Ramoni, il Dott. Francesco Di Ianni (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, Università degli Studi di Parma), la Dott.sa Elisa Merli ed il Dott. Igor Pellizzone (liberi professionisti), si prefigge come obiettivo l’approfondimento e il miglioramento di questa tecnica terapeutica innovativa che unisce alla efficacia e alla economicità, la rapidità di allestimento e la relativa semplicità dei macchinari necessari alla processazione del plasma. Importante la collaborazione del Tarta Club Italia il quale, oltre a mettere a disposizione diversi animali presenti nel centro di recupero di Cesena. Si impegna ad acquistare dei reagenti specifici necessari alla preparazione dei derivati piastrinici.

La ricerca verrà presentata come argomento di tesi di laurea sperimentale in Medicina Veterinaria dello studente Vincenzo Aquaro. I dati ottenuti saranno oggetto di presentazione a Seminari/Congressi ed eventualmente di pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate. L’obiettivo finale dello studio è di perfezionare uno strumento terapeutico rapido da allestire, economico, efficace ed accettato ufficialmente dal mondo scientifico/accademico. In modo da poter essere utilizzato sempre su più larga scala e migliorare le prognosi nei pazienti-tartaruga.

progetti di ricerca tartarughe e testuggini

Progetto di ricerca su antibatterico per le testuggini

Partito questo nuovo progetti di ricerca tartarughe e testuggini che era in attesa da oltre un anno, dell’autorizzazione dal Ministero. Si tratta di prove sperimentali per lo studio della cinetica di un noto antibatterico sulle Testudo hermanni .

Lo studio prevede la collaborazione del gruppo di ricerca della Prof.ssa Anna Zaghini, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna,   della Clinica Veterinaria Modena Sud, nella persona del Dott. Giordano Nardini, Il Dott. Mattia Bielli (già coordinatore del Comitato Scientifico del Tarta Club Italia), che si occupa delle analisi ematologiche (studio delle cellule del sangue)anche questo finalizzato alla valutazione dello stato di salute e benessere degli animali,  ed il Parco Natura Viva di Bussolengo (VR) (Dott. William Magnone) che ha messo a disposizione esemplari di Testudo hermanni boettgeri.

Il Tarta Club Italia collabora al progetto con l’acquisto di 60 rotori AV/REP, necessari per eseguire gli esami ematobiochimici (effettuati con VS2) prima e dopo la sperimentazione su un gruppo di 30 esemplari di Testudo hermanni.    

Questa ricerca rappresenta l’argomento di una tesi sperimentale di laurea (in Medicina Veterinaria) dello studente Andrea Dall’Occo,  ed i dati ottenuti saranno oggetto di presentazione a Congressi/Convegni scientifici, come pure di una pubblicazione su Rivista Scientifica Internazionale.

Questa nuova ricerca nasce anche dall’esigenza di trovare un antibatterico valido sulle testuggini, in quanto attualmente c’è molta confusione nel mondo veterinario e spesso molti medici veterinari utilizzano medicinali che poi hanno grosse controindicazioni sulle nostre testuggini, spesso anche mortali.  Sappiamo per esperienza che la maggior parte dei medici veterinari utilizza sistematicamente gli stessi medicinali che somministrano a cani e gatti;   quindi la nostra speranza è di dare una forte mano alle nostre amate testuggini.

Progetti di ricerca tartarughe e testuggini:

Per proporre alla nostra associazione un progetto di ricerca sulle tartarughe o testuggini che rientri nei campi sopracitati segui le seguenti indicazioni. Scrivici una mail dettagliata a infotartaclubitalia@gmail.com puoi sfruttare anche il modulo di contatto cliccando qui.